Scopri le attività: ogni età ha il suo mondo, vieni a scoprire la tua branca e a vivere la tua avventura con noi.
Regalati le nostre esperienze, perfette per ogni amante delle avventure nella natura.
Lupetti
IlBranco
La Branca Lupetti/Lupette accoglie ed educa i bambini e le bambine di età compresa tra i 6 e i 10/11 anni.
In ogni realtà associativa locale i bambini/e vengono raggruppati e formano il Branco, guidato da più Vecchi Lupi, educatori maggiorenni, brevettati dalla Scuola Capi associativa.
L’intera attività del Branco è calata nella fantastica ambientazione de “Il Libro della Giungla” di Rudyard Kipling.
Esploratori
Il Reparto
ovvero ragazzi e ragazze avventurosi, dagli 11 ai 14 anni, che percorrono insieme il cammino Scaut.
Il nostro punto di forza è l’Avventura; per questo la vita degli Scaut si svolge prevalentemente all’aria aperta.
La più forte attrattiva che lo Scautismo esercita è mediante il contatto con la natura e la scienza dei boschi, ma più importante dell’attività stessa è il metodo, che da ampia possibilità di iniziativa, autocontrollo, fiducia nei propri mezzi e capacità di autogoverno.
Rover/Scolte
Il Quadrato
È la terza delle quattro Branche associative e ne fanno parte i ragazzi (Rover) e le ragazze (Scolte) dai 15 ai 19 anni. Durante questo periodo complesso il o la giovane adolescente vive una fase transitoria fondamentale per la crescita individuale, che lo/lali porterà verso il mondo degli adulti. Il suo obiettivocompito principale è quello di crearsi una propria identità personale e decidere che ruolo assumere un domani all’interno della società.

Notizie
Notizie dalla nostra Sezione, Associazione e dal mondo scaut.
I quattro punti della formazione scaut:
il metodo Scaut rivolge la sua attenzione ai seguenti quattro punti, essenziali alla formazione alla vita sociale
1
Carattere
che sviluppiamo mediante: la legge Scaut, la tecnica Scaut, la scienza dei boschi, il senso di responsabilità, i giochi di squadra, l’ingegnosità richiesta dalla vita di campo. In questo punto rientrano anche la formazione e lo sviluppo degli aspetti spirituale dell’individuo.
2
Salute e forza fisica
che vengono curate per mezzo di giochi, esercizi fisici, nozioni di igiene personale e di alimentazione.
3
Abilità manuale
che viene sviluppata con attività in sede, attività pionieristica, costruzioni, vita di campo e le varie forme di espressione artistica; tutto ciò tende alla formazione di persone che sappiano adoperare le proprie mani!
4
Servizio del prossimo
viene sviluppata la capacità e la voglia di essere cittadini attivi sotto la forma della Buona Azione; questa può essere sia un atto in se poco importante, sia un servizio per la comunità di grande rilevanza.






Gli scaut del mare
Lo scautismo nautico è una specializzazione tecnica dello scautismo.
Fin dalle sue origini, all’inizo del secolo scorso, si è sentita la necessitá di affiancare alle attivitá classiche dello scautismo, quelle cioè svolte nei boschi a contatto con la natura, delle attivitá svolte in ambiente acquatico.
Generalmente le unitá nautiche sono soltanto i Reparti, ma in Europa non mancano esempi applicati anche ai lupetti e ai rover come nella nostra associazione.
L’uniforme degli Scaut del Mare è interamente blu e, chiaramente, i nomi delle Pattuglie, che prendono il nome di Equipaggi devono avere una pertinenza nautica, ed il loro saluto è Buon Vento.
Perchè essere scaut
L'obiettivo dello scautismo é quello di far crescere cittadini consapevoli al fine di lasciare questo mondo un pò migliore di come l'abbiamo trovato,
il nostro motto: Essere Preparati, sempre!

Le nostre unità:
Branco del "Fiore Rosso"
Akela e i Vecchi Lupi guidano Mogwli ed il branco, si impara giocando ma giocare e una cosa seria!
Reparto "Jhoshua Slocum"
Si Preparato! Perche nella vita non esiste buono o cattivo tempo, ma una buona o cattiva organizzazione!
Quadrato "Azimuth"
Il motto del Quadrato è “SERVIRE” servizio verso se stessi, verso l’associazione e verso la società. I rover e le scolte prendono coscienza dei problemi e delle criticità della vita e della società, imparano nel libero dibattito a rispettare gli altri, a forgiare le proprie idee e si pongono il problema di come aiutare il prossimo.
Le nostre avventure
Una carrellata di alcuni dei nostri ricordi in mare e nella natura.